La Fondazione Leonardo Del Vecchio nasce dal desiderio di Leonardo Del Vecchio di contribuire a iniziative di utilità sociale e offrire un aiuto in situazioni di emergenza sul territorio italiano ed estero attraverso un ente non profit dedicato.

Attraverso questo strumento Leonardo Del Vecchio, che ha saputo creare uno dei più importanti gruppi industriali mondiali partendo da solo e senza aiuti, ha voluto, da una parte, fare un’opera di “restituzione” verso il Paese che gli ha permesso di esprimere la propria imprenditorialità e visione e, dall’altra, ha inteso condividere con tutti, e soprattutto con i più bisognosi, i propri averi.

E oggi la Fondazione, custode del nome e del pensiero di Leonardo, è impegnata nell’eseguire le volontà del suo fondatore con lo stesso spirito e la stessa determinazione.

Come sempre nella sua vita l’imprenditore è stato generoso: per sua volontà, ogni anno Delfin, la holding della famiglia Del Vecchio, destina alla Fondazione il 5% dei suo utili netti.

I campi nei quali la Fondazione Leonardo Del Vecchio è attiva sono:

a) la ricerca scientifica di interesse sociale, con particolare (anche se non esclusivo) riferimento alla ricerca nel settore medico e farmaceutico;
b) lo svolgimento di prestazioni sociali, sanitarie e socio-sanitarie, comprese cura e assistenza;
c) l’educazione, l’istruzione scolastica e universitaria, la formazione post-universitaria e professionale.

La Fondazione può, inoltre, effettuare interventi di natura umanitaria e operazioni di beneficenza a favore di persone, gruppi, categorie, comunità o popolazioni che versino in condizioni di bisogno, disagio, difficoltà anche economica o sociale.